LA PROTEZIONE SOCIALE COME FUNZIONE FONDAMENTALE DELLE SOCIETÀ UMANE - Universitas Forum, Vol. 4, No. 1, Dicembre 2014
EDITORIALE
LA PROTEZIONE SOCIALE COME FUNZIONE FONDAMENTALE DELLE SOCIETÀ UMANE


Luciano Carrino e Sara Swartz *

Questo numero di Universitas Forum prende in esame le politiche e le pratiche di protezione sociale. I suoi articoli affrontano queste tematiche da diversi punti di vista e, presentandole, cercano di attirare l'attenzione del lettore sul tema comune che fa da sfondo: i fattori sociali che mettono in difficoltà le persone di cui si occupano i servizi sanitari e di welfare. Perché un numero sempre maggiore di persone si trova o è messo in difficoltà? Perché sempre più spesso i servizi sono costosi e di qualità umana insoddisfacente? Sarebbe possibile immaginare delle società capaci di proteggere tutti i propri cittadini in modo più efficace, non attraverso l'estensione della rete di servizi, ma riducendo sensibilmente le difficoltà che le persone sono costrette ad affrontare? Nella risoluzione dell'Assemblea Generale dell'ONU, approvata il 20 settembre 2005, riguardante l'attuazione degli Obiettivi del Millennio, il punto 143 dice chiaramente che le società fondate sul rispetto dell'uguaglianza dei diritti e delle opportunità hanno la funzione fondamentale di assicurare a tutti la sicurezza umana. Vi ritroviamo, infatti, la seguente affermazione: "Sottolineiamo che gli esseri umani hanno il diritto di vivere liberi e in maniera dignitosa, al riparo dalla povertà e dalla disperazione. Riteniamo che tutte le persone, e in particolar modo le più vulnerabili, abbiano il diritto di vivere al riparo dalla paura e dal bisogno e che debbano avere la possibilità di usufruire di tutti i loro diritti e di sviluppare a pieno le loro potenzialità in condizione di piena uguaglianza". Queste frasi non fanno che riaffermare, nell'era della globalizzazione, la ragion d'essere di tutte le società umane, che è quella di proteggere tutti i propri cittadini dai rischi per la sopravvivenza, il benessere e la sicurezza. In merito alla sicurezza umana, la risoluzione dell'ONU sottolinea la moderna aspirazione all'uguaglianza di diritti e opportunità, sapendo bene che le società esercitano le loro funzioni di protezione dei cittadini in maniera fortemente diseguale. Infatti, esse forniscono un eccesso di protezione agli individui che si trovano al vertice delle piramidi sociali e una protezione aleatoria, insufficiente o inesistente a coloro che ne sono alla base. Così facendo, esse rivelano non solo le ideologie selettive e le dinamiche di esclusione che le fondano, ma anche la loro capacità di distorcere e deviare le forze solidali che pure animano tutte le società di esseri umani. Spesso si dimentica che queste forze, prima di essere di natura culturale, etica e politica, sono iscritte nelle leggi di natura, abitano il patrimonio genetico degli esseri viventi e li spingono a vivere in società per proteggersi meglio dai numerosi pericoli provenienti dall'ambiente circostante e per soddisfare al meglio i loro bisogni. Questo ragionamento è valido per gli umani come per le api, le formiche, i tonni o le scimmie. In tutti questi casi, infatti, i comportamenti di ciascun individuo sono in gran parte complementari a quelli degli altri e, insieme, rendono possibile e facilitano la sopravvivenza, il benessere e la sicurezza di tutti gli individui e della specie.

Le forze della solidarietà biologica (o naturale) spingono ogni essere ad assumere una determinata funzione nel sistema delle dipendenze reciproche che serve ad assicurare il bene comune degli individui organizzati in società. Insomma, la solidarietà naturale precede e fonda tutti i tipi di solidarietà culturale e, al tempo stesso, ci rende possibile divenire gli individui unici e creativi che amiamo essere. Nelle società più piccole, in cui gli umani hanno vissuto per i primi due milioni di anni, prima che il pensiero creativo imparasse a cambiare le leggi della natura, i sentimenti di solidarietà ancorati al patrimonio genetico degli individui univano allo stesso modo tutti i membri della società ed erano, certamente, più forti degli istinti egoistici. Gli individui che mettevano in pericolo la società a causa delle loro anomalie comportamentali potevano essere espulsi per salvaguardare il bene comune. Nelle società complesse, la divisione del lavoro, la frammentazione in vari gruppi specializzati e, soprattutto, la stratificazione di poteri gerarchizzati in seno a ogni gruppo, ha portato a un cambiamento della situazione. La solidarietà all'interno della società si è frammentata e, da ormai circa undicimila anni, abbiamo imparato a essere solidali principalmente all'interno della nostra famiglia, del nostro gruppo, del nostro clan, del nostro partito o della nostra confessione religiosa, e a dubitare degli altri e della società nel suo complesso. Così, ad oggi, i sentimenti di solidarietà separano piuttosto che unire e si polverizzano in migliaia di solidarietà parziali in competizione tra loro e incapaci di assicurare un buon livello di protezione all'insieme dei cittadini. Il pensiero creativo, che avrebbe potuto aiutare a includere nella società civilizzata anche gli individui espulsi dalle leggi della natura, è stato utilizzato, invece, per costruire delle società che hanno spinto l'esclusione a gradi di violenza distruttrice mai visti nelle società animali. Ricordare questa distorsione dell'originaria e generalizzata funzione protettiva delle società umane diventa sempre più necessario. Spesso dimentichiamo, infatti, che esistono limiti naturali che non possono essere oltrepassati dalle culture dell'esclusione senza distruggere le fondamenta stesse della società. Gli umani possono sopportare la compressione dei loro bisogni di benessere e sicurezza solo fino a un certo punto. Se non ricevono dalla società i benefici che giustificano la loro adesione alle regole e i loro sacrifici (soprattutto una volta che iniziano ad aspirare all'uguaglianza di diritti e di opportunità), essi tendono a divenire antisociali e a lottare contro la società che ha tradito il suo compito naturale. I limiti delle società che non proteggono abbastanza i loro cittadini, sfortunatamente, sono sempre più evidenti. Ne sono prova i movimenti popolari che nascono in vari Paesi e che talvolta arrivano a destituire il potere ma che non riescono ancora a costruire delle alternative migliori. Gli egoismi aggressivi continuano a prevalere sui sentimenti di solidarietà che dovrebbero assicurare a tutti le funzioni protettive delle società. Le conseguenze sono drammatiche perché in questo modo gli umani sono spinti non soltanto a lottare tra loro, ma anche a maltrattare l'ambiente, a inquinarlo, a rovinarlo e a distruggere le risorse necessarie alla sopravvivenza di tutti noi. Di fronte a questi squilibri, i temi collegati alla protezione sociale devono essere radicalmente ripensati perché l'esclusione non può essere considerata come un incidente di percorso in società fondamentalmente ben funzionanti. Essa deve essere vista, piuttosto, come il destino strutturale che spetta alla maggioranza delle persone, anche a quelle che non sono povere e che hanno delle grandi capacità, ma che non hanno accesso ai processi decisionali che guidano lo sviluppo.

L'elemento che hanno in comune gli articoli pubblicati in questo numero sta nella coscienza che le attuali forme di protezione sociale devono cambiare e che diventa sempre più necessario fare riferimento ai fattori politici, economici e culturali dell'esclusione. Bisogna agire non soltanto per rendere più umani i servizi che si occupano delle persone in difficoltà ma anche per metterli in condizione di risalire ai fattori che generano il malessere e la sofferenza. Perciò, in ogni articolo, possiamo ritrovare, allo stesso tempo, l'impegno nell'umanizzazione dei servizi e la coscienza del bisogno di cambiare le dinamiche di sviluppo, così come la convinzione che la chiave del cambiamento sia la partecipazione attiva e democratica degli individui. Tutti gli articoli rilanciano i sentimenti della solidarietà. Non quelli resi sterili dalle ideologie caritatevoli e paternalistiche, ma quelli che nascono dal desiderio di vivere in società in cui l'aspirazione all'uguaglianza dei diritti e delle opportunità non sia solamente un'utopia. Dei sentimenti che, avendo una legittimità naturale, possono essere il fondamento di un sorta di etica di base dell'individuo, che precede ogni altra etica derivante da scelte culturali. Un'etica che nasce semplicemente dal fatto che l'individuo nasce all'interno di società senza le quali non potrebbe sopravvivere. Si tratta di sentimenti che l'operatore sociale conosce bene perché li vive attraverso la bellezza delle relazioni umane che spesso accompagnano le sue esperienze. Il primo articolo di Dolores Limón Domínguez e Fernando Valero Iglesias vuole far riflettere sul tema dell'esclusione sociale e sulla necessità di assicurare a tutti i cittadini un salario minimo che permetta loro di sentirsi realmente protetti dalla società. Le opinioni di molti autori sono state esaminate in merito alla questione. Nessuno possiede una soluzione già pronta, ma gli argomenti toccati aiutano a ragionare sulla necessità di costruire delle società accoglienti che cambino alla radice le attuali dinamiche di esclusione. L'articolo di Igor Vinci, Carol Djeddah e May Hani illustra il ruolo delle organizzazioni rurali nei sistemi nazionali di protezione sociale. Gli autori mostrano come le pratiche collettive di queste organizzazioni, se riconosciute, legittimate e appoggiate dalle istituzioni, possano migliorare il livello di protezione sociale dei loro aderenti. L'articolo mostra i punti forti, ma anche le sfide di queste esperienze che assicurano delle forme efficaci di protezione sociale utilizzando metodi partecipativi e facendo in modo che le reti locali di solidarietà si servano di particolari tipologie di attività economiche capaci di ridurre l'esclusione. E' un buon esempio della superiorità strategica dello sviluppo locale democratico rispetto alle tradizionali politiche centraliste e frammentarie. Shauna MacKinnon descrive la situazione di marginalità delle popolazioni aborigene residenti nella Provincia di Manitoba, in Canada, e mostra come le tradizionali politiche di formazione al lavoro non raggiungano i risultati sperati nella lotta contro la disoccupazione. Invece, la ricerca sulle intermediazioni nel mercato del lavoro, realizzata in partenariato con le organizzazioni che si occupano di formazione e inserimento lavorativo delle persone emarginate, sembra far emergere delle metodologie molto promettenti. Ancora una volta, la lotta contro l'esclusione delle popolazioni vittime della colonizzazione e delle sue conseguenze, sembra essere molto più efficace se si abbandonano le misure legate all'assistenzialismo e si preferiscono azioni mirate a ridurre i fattori economici e culturali all'origine dell'emarginazione e della dipendenza. Da non perdere il video su El Salvador e la presentazione di Massimo Fortunato, sia per le considerazioni interessanti sulla coesione sociale come strumento e risultato di buone pratiche sia, soprattutto, per la bellezza del video che, senza bisogno di parole e utilizzando le sole immagini, mostra come le persone che hanno voglia di vivere bene insieme possano presentare in modo gioioso e attraente un territorio fino ad ora conosciuto principalmente per la sua violenza.

L'articolo di Eman Soroure e altri autori, sull'esperienza di salute mentale in Egitto, illustra i primi passi, in questo Paese, verso una riforma che, idealmente, vorrebbe sostituire le istituzioni psichiatriche tradizionali con dei servizi a base comunitaria e, soprattutto, con la mobilitazione dei pazienti e degli attori del territorio. Non è un caso che la sensibilità ai diritti dei pazienti maltrattati negli ospedali psichiatrici si manifesti in un periodo in cui l'aspirazione all'uguaglianza dei diritti e delle opportunità scuote l'Egitto e lo spinge verso dei cambiamenti che molti vorrebbero volti all'instaurazione delle libertà democratiche e della giustizia sociale. Nella singolarità di questa esperienza, possiamo intravedere sullo sfondo la cultura di un nuovo approccio allo sviluppo che sta iniziando a diffondersi, anche se con difficoltà, nel Paese. L'articolo di Eric Bidet e Eum Hyungsik si occupa delle principali trasformazioni e caratteristiche del sistema di protezione sociale in un paese come la Corea del Sud, che ha una crescita economica tumultuosa e squilibrata. L'articolo riflette sull'importanza delle imprese sociali che cominciano a svilupparsi nel paese e specialmente su un tipo d'impresa che sembra particolarmente innovativa: la cooperativa medica. Senza dubbio, le imprese sociali, grazie alla loro capacità d'inclusione e di ridurre, così, i bisogni di protezione tradizionali, costituiscono un elemento strategico di sviluppo sostenibile. Il contributo dell'équipe dell'ufficio di Pianificazione della Comune di Casalecchio di Reno, in Provincia di Bologna, racconta l'esperienza del Laboratorio della Solidarietà Sociale. I suoi metodi di lavoro sono basati sulla mobilitazione degli attori sociali e sulla partecipazione democratica alla programmazione del funzionamento dei servizi, migliorandone sensibilmente la qualità. Il comune ha formalizzato questa pratica nel Piano Locale Sanitario e di Protezione Sociale. Il breve articolo di Lynne Fernandez riguarda il dibattito in corso sul "living wage (salario vitale)" nella Provincia di Manitoba (Canada). Questa esperienza fa pensare che la strategia del minimo salariale, se veramente legata al costo della vita, potrebbe effettivamente contribuire a ridurre la distanza tra poveri e ricchi e a rilanciare l'economia locale; ma se legata ad altre misure, come l'intermediazione sul mercato del lavoro, potrebbe addirittura ridurre sensibilmente l'insicurezza e l'emarginazione. Questo numero, infine, è arricchito dalla riedizione di articoli già pubblicati, che risultano pertinenti ed utili per approfondire le questioni legate alla protezione sociale. Buona lettura.


* Luciano Carrino, psychiatrist and President of KIP International School.
Sara Swartz, Director of the Universitas Programme, KIP International School and Coordinator of the Universitas Forum editorial committee.

Universitas Forum, Vol. 4, No. 1, Dicembre 2014





Universitas Forum is produced by the Universitas Programme of the KIP International School (Knowledge, Innovations, Policies and Territorial Practices for the UN Millennium Platform).

Site Manager: Archimede Informatica - Società Cooperativa